

Potete seguire in diretta l'uscita dei misteri al sito:
http://www.telesud3.com/
Auguro Buona Pasqua a tutti !!!
Storia,tradizioni,luoghi,eventi,musica,cucina di una Trapani tutta da scoprire...
In questo post vi voglio parlare di cucina (argomento sempre gradito a tutti per rifarsi pancia ed occhi!) perché penso che un luogo si possa conosce ancor più profondamente degustando i sapori dei suoi piatti tradizionali, al fine di individuare ogni ingrediente, tipico di quella terra, che compone il piatto finito…
La cucina trapanese è il punto di incrocio delle diverse culture, avvicendatesi in Sicilia negli ultimi tremila anni. Greci, fenici, romani, arabi, normanni e spagnoli hanno lasciato segni indelebili del loro passaggio ancora oggi leggibili nella tradizione gastronomica locale. Il mare e la terra caratterizzano coi loro prodotti le tavole dei trapanesi.
La cucina trapanese è prevalentemente marinara; le tavole trapanesi abbondano di preparazioni a base di pesce, soprattutto tonno.Lunga e ben radicata è la tradizione relativa alla pesca dei tonni, pesca che ancor oggi, seppur meno proficua rispetto ad un tempo, segue tradizioni e metodi tramandati dagli arabi.
Il tonno, dicevo, è il dominatore delle tavole trapanesi, questo alimento viene cucinato in mille modi diversi, viene grigliato, fritto, cotto al forno, lessato oppure utilizzato per la preparazione di salse e sughi per condire primi piatti o antipasti stuzzicanti.
Il tonno viene utilizzato in tutte le sue parti, un esempio di ciò è proprio la produzione di un prodotto eccellente quale la bottarga, da gustare semplicemente tagliata a scaglie sottili con un po' d'olio extravergine d'oliva o come condimento della pasta.
Altra preparazione caratteristica della cucina trapanese sono le busiate, si tratta di striscioline di pasta fresca lunghe e sottili arrotolate a spirale con l'aiuto di uno stecchino di legno.Questa pasta fresca viene condita tradizionalmente con il pesto alla trapanese, pesto che prevede l'utilizzo di aglio, mandorle, pomodoro fresco a pezzi, olio extravergine, basilico e formaggio pecorino. La tradizione trapanese prevede anche che questo piatto venga accompagnato da melanzane o pesci fritti.
Preparazione delle busiate
Busiate con pesto alla trapanese
Tra gli innumerevoli pani della provincia citiamo il pane nero di Castelvetrano, di farina integrale di grano duro, servito con olio extravergine d'oliva, sale, pepe e origano oppure accompagnato con il formaggio locale. Altro pane trapanese è il cabbuccio ossia una sorta di panino ottenuto dalla pasta della pizza.
Infine i dolci, la provincia trapanese vanta dolci tipici dove ricotta, mandorle e canditi sono i protagonisti. Ricordiamo le cassatele di ricotta fritte a forma di raviolo, profumate di cannella e aromatizzate con vino Marsala o con succo d'arancia, i dolci di Badia di Erice a base di mandorle e conserva di cedrata ed, infine, gli sfinci, tipico dolce natalizio, si tratta di frittelle di farina e patate di origine berbera servite con una spolverata di zucchero e cannella o con il miele.Ovviamente questi dolci è d'obbligo accompagnarli con vini tipici della zona come il Marsala ed il Passito, vini derivati dalle uve zibibbo tipiche dell'isola di Pantelleria.
Casatelle
Sfinci
La Mattanza
Posti più belli sull’isola:
Quest'estate vi consiglio di venir a fare una bella vacanza in Sicilia per ammirare il meraviglioso mare delle Egadi !!!